Chi siamo
Servizi
Categorie
Delegazioni
Attività storiche
Periodico
Perché associarsi?
Dove siamo
Contatti
Notizie
>
News
>
Decreto sicurezza bis, approvato importante emendamento per turisti e strutture ricettive
Decreto sicurezza bis, approvato importante emendamento per turisti e strutture ricettive
23/07/2019
Le Commissioni I e II della Camera dei Deputati, nella seduta del 18 luglio,
hanno approvato un emendamento all'articolo 5 del decreto-legge “sicurezza bis”
, concernente la
comunicazione delle generalità delle persone alloggiate
, che i titolari delle strutture ricettive devono trasmettere alle Questure entro le ventiquattr'ore successive all'arrivo dei clienti, ai sensi dell’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Il testo originario dell’articolo 5 riduceva sensibilmente i termini per tale comunicazione, stabilendo che - nei casi in cui il soggiorno ha una durata inferiore alle ventiquattro ore - essa dovesse avvenire “con immediatezza”.
La nuova formulazione prevede che la comunicazione possa avvenire entro sei ore
, mediante collegamento diretto tra i computer degli alberghi e il cervellone del Viminale.
La norma entrerà in vigore non appena il Ministero dell’Interno definirà gli standard tecnici necessari per effettuare tale collegamento.
Federalberghi esprime soddisfazione per il contenuto dell’emendamento, che è stato presentato da oltre cinquanta parlamentari, della maggioranza e dell’opposizione, conferma la piena e consueta disponibilità degli albergatori a collaborare con le forze dell’ordine per contribuire alla tutela della sicurezza pubblica e ringrazia le Commissioni, i relatori ed il Governo, per aver tenuto conto dei suggerimenti formulati da Federalberghi nel corso delle audizioni parlamentari, adottando una soluzione, che consentirà di promuovere la sicurezza delle città senza arrecare disagi ai turisti e nel rispetto delle esigenze organizzative aziendali.
Sino ad oggi gli alberghi hanno consegnato la chiave della camera agli ospiti subito dopo aver richiesto il documento di identità. La registrazione dei dati e la trasmissione dei dati alla Questura avvenivano in un momento successivo. Con il passaggio alla comunicazione immediata, i clienti avrebbero dovuto invece attendere la conclusione della procedura. Nelle ore di punta, si sarebbero potute creare lunghe code. E l’albergatore si sarebbe trovato di fronte a un dilemma, combattuto tra il desiderio di risparmiare l’attesa al cliente che arriva in albergo, magari dopo un lungo viaggio, e il rischio di incorrere in una sanzione penale, che può comportare sino a tre mesi di arresto. La soluzione che è stata adottata realizza il giusto equilibrio, utilizzando la tecnologia per accelerare la velocità della comunicazione e assegnando un termine ragionevole per l’esecuzione di quelle operazioni che richiedono necessariamente l’intervento umano.
precedente:
Allarme Inps: tentativi di truffa tramite posta certificata
successivo:
Decreti Crescita e Sblocca cantieri ai raggi x
News
Categorie:
Albergatori
Federalberghi Mantova
Bed and breakfast e strutture extra-alberghiere
Notizie
Pec Mantova Mail
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2018-2025 Via Londra 2 B/C, 46047 Porto Mantovano (MN)
Tel.: 0376 2311 Fax: 0376 360381
E-mail: info@confcommerciomantova.it
PEC: confcommerciomantova@mantovamail.it
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Il nostro network
Entra nel mondo di Confcommercio Mantova
Notizie, informazioni, curiosità, nuovi servizi e video per essere costantemente aggiornati
perchè associarsi?