Il perdurare dello stato di emergenza sanitaria COVID-19 e i provvedimenti adottati dal Governo per il contrasto della pandemia, hanno fatto ridefinire nuovamente i termini per il rinnovo degli abbonamenti annuali SIAE per musica d’ambiente, prorogato ulteriormente per i Pubblici Esercizi al 30 giugno 2021, fatto salvo il settore alimentare del commercio, per il quale rimane fissato al 30 aprile 2021. Di seguito, il punto della situazione anche per i diritti connessi, quelli cioè da versare al consorzio fonografici SCF e relativi al pagamento del canone speciale RAI per l’anno 2021. In sintesi: SIAE 2021
SETTORE RICETTIVO ALBERGHIERO E COMPLEMENTARE (hotel, alberghi, campeggi, B&B, alloggio turistico, ecc.)
SCF SCF ha confermato anche per l’anno 2021 il 31 maggio, quale termine di pagamento per gli “Abbonamenti Musica d’Ambiente – Diritti Connessi” per le categorie Pubblici Esercizi, Acconciatori ed Estetisti e Strutture Ricettive. Come di consueto detti compensi saranno raccolti da SIAE, su mandato di SCF a mezzo MAV, ovvero attraverso il “Portale Musica d’Ambiente”. Ricordiamo anche che SCF, per il 2020, aveva deliberato, per tutte le attività oggetto delle disposizioni di sospensione causa Covid-19, lo storno della quota di compenso annuo corrispondente al periodo di chiusura forzata. Chi avesse provveduto al pagamento completo delle fatture, senza beneficiare delle riduzioni, avrà diritto alla riduzione a valere sui compensi di competenza 2021, salvo che non abbia già richiesto e ottenuto il rimborso (che comunque, anche per i diritti SCF, non poteva essere disposto per importi inferiori ad € 50,00). Per quanto riguarda il settore commercio, sia alimentare che non alimentare e per tutti gli altri soggetti non ricompresi nella scadenza del 31 maggio, la scadenza dei diritti connessi SCF è il 30 aprile 2021, ed il pagamento sarà effettuato direttamente ad SCF stessa. CANONE SPECIALE RAI Per quanto riguarda il canone RAI 2021, ad oggi la situazione è decisamente complicata. La Rai aveva già differito al 31 marzo 2021 il termine per il pagamento dell'abbonamento radiotelevisivo speciale, in origine previsto al 31 gennaio. Il recente DL cosiddetto “Sostegni”, dello scorso fine settimana, ha determinato la riduzione del canone del 30% per le strutture ricettive e per i pubblici esercizi, mantenendo la scadenza al 31 marzo 2021. Poco prima della registrazione del Decreto Legge ad opera della Ragioneria Generale dello Stato, in seguito al susseguirsi di una serie di comunicazioni da parte di vari attori della politica nazionale, circa l’esonero integrale dal pagamento del canone speciale per l’anno 2021, il Ministro del Turismo ha dichiarato pubblicamente che la norma “sarà sistemata” in sede di conversione. Sul punto, quindi, è bene informare che al momento il versamento del canone speciale RAI, scade il 31 marzo 2021, ridotto del 30%. Confcommercio, Fipe e Federalberghi hanno già inviato una comunicazione alla Direzione della RAI, segnalando l’opportunità che il Consiglio di Amministrazione sia convocato con urgenza, per disporre una nuova proroga del termine, al fine di attendere la conclusione dell’iter di conversione del provvedimento ed avere definitiva certezza del termine di pagamento. Per completezza d’informazione, facciamo presente a coloro che avessero già pagato il canone RAI 2021, che il DL appena approvato non propone rimborsi, ma un credito d’imposta.
Ricordiamo che le aziende iscritte a Confcommercio Mantova in regola con il pagamento della quota associativa possono beneficiare di uno sconto sul pagamento dei diritti Siae ed Scf. Per richiedere il certificato che dà diritto all'agevolazione è possibile contattare il numero 0376 231235 - e.ligabue@confcommerciomantova.it