Il Polo d’innovazione Digitale EDI 5.0 gestito dal team di EDI, l’Innovation Hub di Confcommercio, è nato per aiutare concretamente le piccole e medie imprese italiane a fare un passo in avanti nella crescita del loro business.
Con la nascita del Polo sono stati implementati importanti servizi di Assessment e Orientamento per supportare la transizione digitale delle imprese in specifiche aree di intervento. L’obiettivo è quello di migliorare la presenza online, potenziare il livello di cybersicurezza, accrescere il livello di digitalizzazione dei processi e servizi e favorire l’accesso al credito.
Gli ambiti su cui possiamo intervenire con i servizi di assessment e orientamento sono:
POSIZIONAMENTO ONLINE
RISCHIO CYBER
DIGITALE PER OSPITALITÀ
CREDITO E SOSTENIBILITÀ
Le attività di assessment sono strumenti utili per valutare la maturità tecnologica dell’impresa – tecnologie, processi e competenze – ed hanno l’obiettivo di identificare punti di forza ma soprattutto aree di miglioramento per stimolare l’adozione di tecnologie innovative e accrescere la competitività delle piccole e medie imprese.
Le attività di orientamento offrono percorsi che rispondono alle necessità emerse dopo aver concluso l’assessment con l’impresa. Accompagniamo le imprese verso strutture specializzate in trasferimento tecnologico o innovazione digitale che erogano servizi a valore aggiunto come gli European Digital Innovation Hub, Centri di competenza nazionali, o partner tecnologici con soluzioni su misura.
I nostri target sono tutte le tipologie di imprese con particolare riferimento alle micro, piccole e medie.
EDI 5.0 è su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di Sportelli di Innovazione Digitale (SPIN), anche a Mantova. Contatta subito lo SPIN Mantova all’indirizzo spin@confcommerciomantova.it o richiedi direttamente il tuo assessment.
RICHIEDI IL TUO ASSESSMENT
ll polo d’innovazione Digitale EDI 5.0 è stato selezionato quale soggetto attuatore per l’erogazione di servizi di Assessment digitale e orientamento, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”.
I finanziamenti concessi ai poli sono trasferiti alle imprese nella forma di servizi erogati di Assessment e orientamento tecnologico. Il contributo alle attività connesse all’erogazione di servizi alle imprese da parte dei poli si configura come aiuto di Stato ed è concesso nei limiti delle intensità di aiuto massime stabilite dall’art. 28 del regolamento GBER nel rispetto delle condizioni e delle soglie di esenzione in essi previste.
L’intensità di aiuto prevista è pari a: